Trattamenti Varici a Firenze: Soluzioni Moderne ed Efficaci

  • ENRICO BARBANTI CHIRURGO

    DR. ENRICO BARBANTI

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • ENRICO BARBANTI CHIRURGO

    DR. ENRICO BARBANTI

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • ENRICO BARBANTI CHIRURGO

    Esperto in Chirurgia Vascolare e Trattamenti Innovativi

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • ENRICO BARBANTI CHIRURGO

    Esperto in Chirurgia Vascolare e Trattamenti Innovativi

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
CONTATTI

DR. Enrico Barbanti

Specialista in Chirurgia Vascolare, Angiologia e Flebologia

Dottore di Ricerca in Scienze Anestesiologiche e Chirurgiche

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO

Principali aree di intervento


Benvenuti alla pagina dedicata ai trattamenti per le varici del Dr. Enrico Barbanti a Firenze.
Scoprite le soluzioni moderne ed efficaci che utilizziamo per migliorare il benessere dei nostri pazienti. Offriamo approcci minimamente invasivi per garantire risultati ottimali e un rapido recupero.

Il Dr. Enrico Barbanti esegue interventi chirurgici in convenzione a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), senza spese per il paziente, alla Clinica Leonardo a Sovigliana. I tempi di attesa per gli interventi si aggirano tra i 6 e gli 8 mesi, garantendo comunque un servizio di qualità e sicurezza.

Terapia Elastocompressiva 

Chirurgia per la Patologia Varicosa

Scleroterapia di Capillari

Trattamento con Radiofrequenza

Scleromousse della Patologia Varicosa

Terapia Elastocompressiva


La terapia elastocompressiva è una strategia terapeutica fondamentale per il trattamento e la prevenzione dell'insufficienza venosa. Viene prescritta dal medico in caso di insufficienza venosa clinicamente manifesta, ma è utile anche come misura preventiva.

Tipologie di Calze Elastocompressive

Esistono due categorie principali di calze:

  • Calze Preventive
    • Pressione: Grado moderato.
    • Indicazioni: Consigliate per persone che trascorrono molto tempo in piedi o seduti, per soggetti con forte familiarità, durante la gravidanza, in caso di patologie venose minori e dopo un trattamento sclerosante di teleangiectasie (capillari).
  • Calze Terapeutiche
    • Pressione: Maggiore rispetto alle calze preventive.
    • Funzione: Esercitano una pressione positiva sulla superficie della pelle, ripercuotendosi sui vasi sottostanti. La pressione è decrescente dalla periferia verso il cuore, favorendo un miglior ritorno venoso.
  • Classificazione
    • Classe I (18-21 mmHg): Patologia venosa superficiale.
    • Classe II (23-32 mmHg): Insufficienza venosa profonda moderata.
    • Classe III (34-46 mmHg): Insufficienza venosa profonda grave.
    • Classe IV (> 50 mmHg): Linfedema.

Raccomandazioni per l'Uso

Le calze terapeutiche devono essere considerate come dispositivi medici e devono essere indossate solo su prescrizione medica. È importante notare che sono controindicate in caso di arteriopatia steno-obliterante. Le calze sono classificate in quattro classi in base alla compressione e alla patologia da trattare:

Si consiglia di indossare la calza elastocompressiva dalla mattina, prima di alzarsi dal letto, fino alla sera, subito prima di coricarsi. Un uso costante, specialmente nei mesi più caldi, può apportare notevoli benefici al sistema circolatorio.

logo dr barbanti

Chirurgia per la Patologia Varicosa

Sin dall’antichità, l’umanità ha affrontato la patologia varicosa degli arti inferiori. Le iscrizioni e le raffigurazioni di interventi chirurgici risalgono già agli antichi Romani, testimoniando la lunga storia di questa condizione. Nel corso dei secoli, le tecniche chirurgiche si sono evolute, raggiungendo livelli elevati di efficacia, ma anche di invasività.

  • Intervento di Stripping della Safena

    Uno degli interventi più noti è lo stripping della safena interna, eseguito generalmente in anestesia peridurale o generale. Questa procedura prevede la rimozione della safena interna o esterna, le vene frequentemente responsabili del reflusso e dell'insufficienza venosa. Sebbene efficace, lo stripping richiede:

    • Ricovero ospedaliero: È necessario un breve ricovero post-operatorio.
    • Rischio di sanguinamento: Sebbene il sanguinamento possa verificarsi, di solito è di entità lieve o moderata.
    • Elastocompressione post-operatoria: È consigliato l'uso di calze elastiche per due, tre o addirittura quattro settimane dopo l'intervento.

  • Evoluzione Tecnologica e Tecniche Mini-Invasive

    Con l'avvento della diagnostica ecocolor doppler e del mappaggio pre-operatorio, oggi è possibile individuare con precisione i punti di reflusso e di rientro. Questo approccio ha reso non sempre necessaria l'asportazione totale della vena, consentendo:

    • Trattamenti mini-invasivi: La maggior parte dei casi può essere trattata mediante legature selettive in anestesia locale.
    • Risultati comparabili: Queste tecniche mini-invasive hanno mostrato risultati sovrapponibili, se non superiori, rispetto alle metodiche più invasive

PRENOTA UN APPUNTAMENTO

Trattamento con Radiofrequenza

Negli ultimi anni, si è assistito a una vera e propria rivoluzione nella cura delle varici degli arti inferiori, grazie all’introduzione di metodiche mini-invasive e endovasali. Queste tecniche offrono un accesso, in molti casi, percutaneo, consentendo interventi meno invasivi e con tempi di recupero ridotti.

  • Gold Standard nel Trattamento delle Varici

    Un numero crescente di linee guida mediche considera il trattamento Laser e la termoablazione con radiofrequenza come il gold standard per il trattamento delle varici. Questi approcci moderni offrono risultati efficaci e soddisfacenti, riducendo al minimo il disagio per il paziente.

  • Tecniche Recenti e Innovazioni

    Tra le metodologie più recenti, spicca l'obliterazione della safena interna attraverso l'uso di colla di cianoacrilato. Questa tecnica, riservata a casi selezionati, prevede:

    • Accesso Percutaneo: L'intervento avviene in anestesia locale senza la necessità di incisioni chirurgiche. Viene utilizzato un ago con diametro inferiore a 2 mm.
    • Risultati Comparabili: Le procedure mini-invasive garantiscono risultati sovrapponibili a quelli delle tecniche chirurgiche tradizionali, con un minor rischio di complicazioni e un recupero più rapido.

PRENOTA UN APPUNTAMENTO
logo dr barbanti
logo dr barbanti

Scleromousse della Patologia Varicosa

Per il trattamento delle varici, sia a completamento di un intervento chirurgico o endovasale, sia per le varici extrasafeniche di calibro non eccessivo, è possibile utilizzare il trattamento sclerosante sotto forma di schiuma. Questa metodica viene eseguita in ambiente ambulatoriale e si basa sulla miscelazione del farmaco con aria per ottenere una soluzione schiumosa.

  • Vantaggi della Scleromousse

    L'uso della schiuma ha dimostrato di avere una capacità terapeutica superiore rispetto all'impiego del farmaco liquido in casi selezionati. I principali vantaggi includono:

    • Minore Quantità di Farmaco: L'utilizzo della schiuma consente di impiegare quantità inferiori di farmaco, riducendo il rischio di effetti collaterali.
    • Miglior Efficacia: La schiuma offre una migliore resa terapeutica, poiché si adatta meglio alla conformazione dei vasi sanguigni, consentendo un'azione più efficace nel trattamento delle varici.

    Questa tecnica rappresenta una soluzione vantaggiosa per i pazienti, migliorando l'esperienza complessiva del trattamento e i risultati clinici.


PRENOTA UN APPUNTAMENTO

Scleroterapia di Capillari

Numerosi pazienti presentano lievi alterazioni del sistema venoso superficiale, visibili come piccoli vasi rossi o bluastri, comunemente noti come teleangiectasie o "capillari". Queste manifestazioni possono indicare una predisposizione venosa a quadri di insufficienza e non dovrebbero essere trascurate.

  • Cos'è la Scleroterapia?

    Il trattamento delle teleangiectasie e delle varici di calibro non eccessivo consiste nella scleroterapia, una procedura efficace che mira all'obliterazione dei vasi problematici. Questa tecnica prevede l'iniezione di una sostanza sclerosante direttamente nel capillare o nella varice, che induce una reazione infiammatoria. Questo processo, associato all'uso di elastocompressione post-trattamento, porta gradualmente alla scomparsa del vaso malato.

  • Sostanze Sclerosanti

    Esistono diverse sostanze sclerosanti disponibili, ciascuna scelta in base al quadro clinico del paziente. L'obiettivo è garantire il massimo dell'efficacia nel trattamento.

  • Effetti Collaterali e Recupero

    In alcuni casi, dopo il trattamento, può residuare una discromia nella zona trattata, che appare come una “ombra” del vaso scomparso. Fortunatamente, questa condizione si risolve nella maggior parte dei casi nel giro di pochi giorni o settimane. Sono disponibili anche sostanze specifiche da applicare dopo il trattamento per accelerare la risoluzione della discromia e restituire alla zona trattata l'aspetto desiderato.

PRENOTA UN APPUNTAMENTO
logo dr barbanti

Prenota un appuntamento per una visita specialistica con il Dottor Enrico Barbanti a Firenze

Share by: